"Negli ultimi anni, le piccole e
medie imprese della Campania hanno affrontato una serie di sfide
significative che hanno messo in crisi la loro sostenibilità
economica e operativa. Questa crisi è dovuta a una combinazione
di fattori economici, sociali e politici che hanno colpito
duramente il tessuto imprenditoriale della regione". E' quanto
afferma, in una nota, il segretario generale della Uilm
Campania, Crescenzo Auriemma. "La Campania, con una popolazione
di oltre 5 milioni di abitanti - ricorda Auriemma - è una delle
regioni più popolose d'Italia e presenta un'economia variegata
che spazia dall'agricoltura all'industria, fino ai servizi e al
turismo. Tuttavia, la regione è anche caratterizzata da un alto
tasso di disoccupazione e da un elevato livello di economia
sommersa, che contribuiscono a rendere il contesto
imprenditoriale particolarmente fragile".
"Molte piccole e medie imprese - aggiunge Auriemma - sono state
costrette a chiudere, incapaci di sostenere i costi e di
adattarsi alle nuove condizioni di mercato. Altre, invece dopo
aver sfruttato tutti gli investimenti messi a disposizione dal
Governo italiano, decidono di lasciare il nostro territorio con
conseguente ridimensionamento industriale che ha lasciato per
strada migliaia di lavoratori. Le PMI sono quelle più
penalizzate poiché devono affrontare costi per l'energia
elettrica, esosi affitti di capannoni oltre alle responsabilità
civili assicurative che superano quelli del resto d'Italia,
penalizzando ulteriormente la nostra competitività". "La crisi -
conclude Auriemma - ha portato a licenziamenti e a una riduzione
del personale, aumentando il tasso di disoccupazione e
diminuendo il potere d'acquisto delle famiglie. Per affrontare
questa crisi è necessario un intervento coordinato tra
istituzioni, associazioni di categoria e imprese. Le PMI in
Campania affrontano una crisi complessa e multi-fattoriale.
Tuttavia, con un impegno collettivo e politiche mirate, è
possibile creare un ambiente più favorevole per la loro ripresa
e il loro sviluppo sostenibile".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA