(di Alfonso Neri)
Inflazione europea, incontro di
Jackson Hole negli Stati Uniti per i banchieri centrali di tutto
il mondo, raffica di indici Pmi dal Vecchio continente. La
prossima è una settimana ricca di avvenimenti ai quali i mercati
potranno guardare, con l'attenzione sempre puntata sui segnali
per le prossime scelte della Federal reserve e della Banca
centrale europea.
Lunedì inizio abbastanza morbido con il discorso nel primo
pomeriggio italiano del componente della Fed Christopher Waller,
al quale segue la pubblicazione dell'Indice predittivo
dell'economia degli Stati Uniti di luglio. Oltreoceano inizierà
anche la convention democratica a Chicago, che proseguirà fino a
giovedì.
Il giorno successivo si apre con i prezzi alla produzione
della Germania di luglio, ai quali seguirà a metà mattinata il
dato definitivo dell'inflazione europea sempre del mese scorso,
compreso il cruciale segmento 'core'.
Mercoledì attenzione nel pomeriggio al dato delle buste paga
statunitensi, sempre in chiave inflazione, con gli operatori che
sperano di avere elementi concreti sulla possibile riduzione dei
tassi da parte della Fed. Politica della Banca centrale Usa che
si cercherà di capire ancora meglio nella serata italiana con la
pubblicazione dei verbali del Federal open market committee
dello scorso 31 luglio.
Ma la giornata decisamente 'clou' è quella di giovedì,
quando tra l'altro si apre l'incontro di Jackson Hole, che
entrerà nel vivo comunque soprattutto il giorno dopo. Nella
notte italiana arriveranno dal Giappone gli indici Pmi (cioè le
previsioni dei direttori degli acquisti delle aziende dei
diversi settori) seguiti, in concomitanza con l'avvio dei
mercati europei, da quelli francesi, tedeschi, dell'area euro e
della Gran Bretagna. Sempre nella mattinata di giovedì la Bce
pubblicherà gli indicatori dei salari del secondo trimestre. Nel
pomeriggio sarà il turno dei dati Pmi dagli Stati Uniti, ai
quali seguirà l'indice di fiducia di agosto dei consumatori
dell'area euro.
L'ultimo giorno della settimana vede nella notte italiana
come primo appuntamento in calendario il discorso nel Parlamento
giapponese del governatore della banca centrale Ueda sul rialzo
dei tassi che, il 5 agosto scorso, ha fatto crollare la Borsa di
Tokyo. Nel pomeriggio forte attesa per l'intervento a Jackson
Hole del governatore della Fed Powell, seguito dal numero uno
della Banca centrale inglese Bailey.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA