/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uilm, bene accordo su smart working e chiarimenti su cig ex Ilva

Uilm, bene accordo su smart working e chiarimenti su cig ex Ilva

Gambardella: 'situazione resta drammatica'

TARANTO, 09 dicembre 2024, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"In uno scenario che resta drammatico sia per la quotidianità nella gestione dei siti che per la prospettiva industriale, con la sottoscrizione dell'accordo per lo smart working e la definizione della giusta interpretazione dell'accordo cigs dello scorso 25 luglio sull'integrazione all'ammortizzatore sociale, si conferma che nell'ex Ilva le adeguate relazioni industriali sindacali restano l'unico elemento di certezza. L'azienda ha confermato il rispetto dei numeri massimi di utilizzo della cassa integrazione che rientrerebbero nei limiti previsti con la marcia di due altoforni, ovvero 2.850 unità". Lo dichiara Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, al termine dell'incontro con Claudio Picucci, responsabile Hr di Acciaierie d'Italia in As.
    "Purtroppo - aggiunge - restano sul tavolo tutte le criticità relative ai pagamenti dei subappalti con il rischio licenziamento dei lavoratori interessati, la mancanza della pianificazione dei necessari investimenti nel 2025 per la messa in marcia degli impianti di verticalizzazione di Taranto, Genova e Novi ligure che restano fermi nonostante la ripartenza del secondo altoforno a Taranto".
    Inoltre, sottolinea ancora Gambardella, "c'è incertezza sui tempi di chiusura del bando di gara di cui abbiamo appreso la proroga solo a mezzo stampa. Se si allungassero i tempi di cessione, a maggior ragione, come abbiamo sempre chiesto al governo, c'è bisogno di sostegno economico di lungo respiro e non prestiti spot che rendono la gestione di un gruppo siderurgico improntata sul vivere alla giornata. È quindi necessaria la riconvocazione a Palazzo Chigi per capire le intenzioni del governo - conclude il sindacalista - su come arrivare alla vendita del gruppo nel suo complesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza