/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-SCHEDA/Accordo Ocse sulla global minimum tax, cosa prevede

>ANSA-SCHEDA/Accordo Ocse sulla global minimum tax, cosa prevede

Firmato nel 2021 da 137 Paesi

ROMA, 21 gennaio 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck

L'accordo sulla global miminum tax, da cui Donald Trump ha annunciato il ritiro Usa, è stato firmato in sede Ocse da 137 Paesi nell'ottobre del 2021.
    Quella introdotta é una normativa che richiede alle multinazionali di pagare un'aliquota fiscale minima del 15% in ogni Paese in cui operano, se tale Paese ha accettato l'introduzione della stessa. Nelle giurisdizioni in cui l'impresa non raggiunge un'aliquota del 15%, dovrà pagare una tassa aggiuntiva per soddisfare questo minimo.
    Nel dettaglio, la tassa ha la finalità di evitare che i gruppi societari che hanno un fatturato consolidato superiore a 750 milioni di euro scontino un livello di imposizione effettiva inferiore al 15% nei Paesi in cui operano, ivi compresa l'Italia.
    La sua introduzione non è stata cosa semplice, vista la resistenza di molte capitali che usavano la leva del fisco per attrarre le grandi società. Nel dicembre del 2021 però la global minimum tax è stata adottata anche dall'Unione Europa, superando le obiezioni di Paesi come l'Irlanda che prevedeva regimi fiscali agevolati anche a imprese provenienti dai 27 Stati membri. L'Italia ha recepito la direttiva europea con un decreto legislativo nel dicembre del 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza