/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camilli (Confindustria), bene InvestAi europeo, è primo passo

Camilli (Confindustria), bene InvestAi europeo, è primo passo

Vicepresidente, 'incentivare investimenti in ricerca e sviluppo'

ROMA, 12 febbraio 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

L'InvestAi europeo, che punta a mobilitare 200 miliardi di euro, è un "primo passo" positivo per far affluire le risorse al sistema delle imprese. LO afferma Angelo Camilli, vice presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria all'evento "L'intelligenza artificiale tra etica, finanza e impresa" organizzato da Bnl-Bnp Paribas.
    "Per favorire l'adozione dell'Ai da parte delle imprese italiane - sottolinea - occorrono politiche che favoriscano l'afflusso di risorse finanziarie e incentivino gli investimenti in ricerca e sviluppo. Dobbiamo catalizzare la nascita e lo sviluppo di startup innovative e promuovere l'adozione di forme sempre più evolute di Ai. In questa cornice si inserisce l'InvestAI, annunciato ieri da Ursula Von der Leyen, con cui la UE punta a mobilitare 200 miliardi di investimenti nell'intelligenza artificiale. Aspettiamo di vederne i dettagli, ma stando agli annunci si tratta di un'iniziativa di politica industriale importante da parte della Commissione, apprezzabile perché va nella direzione indicata da Confindustria e rappresenta un primo passo per mobilitare risorse europee in questa direzione".
    Fra gli strumenti finanziari a sostegno degli investimenti, Camilli ha citato "l'attività di Cdp Venture Capital, con la quale abbiamo un dialogo sempre aperto, e che ha strutturato un fondo dedicato all'Ai che investe per favorire la crescita delle startup. Altri occorrerà strutturarli, puntando sulle garanzie pubbliche, a partire dal Fondo di Garanzia per le Pmi, e su specifiche agevolazioni che consentono di incanalare le risorse verso l'innovazione, quali la Nuova Sabatini o il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza