/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camilli (Confindustria), ok proroga polizze, chiarire dubbi

Camilli (Confindustria), ok proroga polizze, chiarire dubbi

'In futuro si proceda con maggiore pianifocazione'

ROMA, 28 marzo 2025, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo accolto positivamente il decreto-legge, approvato dal Consiglio dei ministri, che proroga l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Siamo soddisfatti che sia stata recepita la nostra proposta. Si tratta di un punto di caduta che è stato raggiunto anche grazie alla nostra azione di stimolo". Così ha commentato Angelo Camilli, vice presidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco.
    "Questa proproga - continua Camilli - è fondamentale affinché le imprese possano orientarsi, verificare l'andamento del mercato, chiedere preventivi per verificare i costi, verificare i contratti assicurativi, fare un assesment serio del rischio al quale sono esposte per valutare eventuali estensioni delle polizze e chiarire i dubbi che ancora permangono".
    "Rimangono, infatti, ancora aperti degli interrogativi sul fronte dell'attuazione che sarebbe stato meglio accertare e approfondire prima dell'emanazione del provvedimento", sottolinea Camilli: "Inoltre- dice - auspichiamo che per il futuro si possa procedere con maggiore pianificazione perché per le imprese è fondamentale poter operare in un contesto chiaro e con regole precise".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza