/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Antitrust avvia istruttoria su avvocati per equo compenso

L'Antitrust avvia istruttoria su avvocati per equo compenso

Il Cnf indica agli iscritti di seguire loro codice deontologico

ROMA, 15 aprile 2025, 08:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Antitrust punta il fuoco sul mondo degli avvocati. L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha, infatti, aperto un'istruttoria sul Consiglio nazionale forense (Cnf) per aver dato ai propri iscritti indicazioni precise sugli emolumenti da richiedere in virtù di quanto stabilito dalla legge 49 del 2023 sull'equo compenso per le prestazioni professionali.
    "Il Cnf - si legge nella delibera pubblicata sul bollettino settimanale - ha indebitamente esteso la portata della legge 49/2023 e veicolato agli iscritti il chiaro messaggio circa l'importanza di attenersi alle regole deontologiche in materia di compensi. In virtù delle prerogative di cui gode in materia deontologica e disciplinare, ha posto in essere azioni idonee a orientare e a incidere sul comportamento economico dei professionisti vigilati, dissuadendoli dal pattuire compensi inferiori ai parametri forensi per non essere attenzionati dal Cnf stesso e incorrere in tali rilievi, anche attraverso le chiare indicazioni in tal senso fornite ai Consigli degli ordini degli avvocati territoriali", si precisa, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza