Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dire, fare, amare',campagna Coop per l'educazione affettiva (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Dire, fare, amare',campagna Coop per l'educazione affettiva (2)

FIRENZE, 07 maggio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'educazione affettiva nelle scuole vede l'Italia come uno dei pochissimi paesi Ue che non ha questa materia all'interno dei propri programmi scolastici", ha affermato Latini, secondo cui "c'è necessità di dibattere nei territori, con le associazioni, con le istituzioni perché questo argomento così importante, che in 50 anni ha visto 16 proposte di legge presentate in Parlamento e mai approvate, diventi un elemento di confronto anche urgente, perché il dramma della violenza è un dramma che viviamo quotidianamente".
    Dall'indagine di Nomisma, secondo la presidente del consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, "vengono fuori elementi che dovremmo stare attenti a interpretare: un'organizzazione come la nostra credo abbia anche il dovere di farlo e di stare dentro questi temi, che ci appartengono perché siamo un'organizzazione popolare e non siamo solo un supermercato".
    "Riteniamo che l'educazione degli affetti, che dovrebbe effettivamente essere anche portata nelle scuole, sia necessaria un po' in tutto il tessuto sociale", ha affermato a sua volta Rita Librandi, vicepresidente dell'Accademia della Crusca, secondo cui "le parole sono la forza più grande che l'uomo ha per riuscire a interpretare il reale", e per questo l'Accademia ha voluto analizzare il significato delle parole chiave citate, "particolarmente rappresentative degli affetti, delle emozioni, dei sentimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza