Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, è ispirato dai valori dottrina sociale Chiesa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcooperative, è ispirato dai valori dottrina sociale Chiesa

ROMA, 08 maggio 2025, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Confcooperative "saluta l'elezione di Papa Leone XIV e rinnova il proprio impegno a perseguire il bene comune attraverso un modello economico fondato sui principi della solidarietà e della sussidiarietà, in piena continuità con gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa, che da Leone XIII con la Rerum Novarum fino a oggi ha sempre ispirato il nostro operare quotidiano». Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative saluta la nomina di Robert Francis Prevost al soglio pontificio".
    "Dalle parole profetiche di Leone XIII, che già nel 1891 indicava nella cooperazione una via per la giustizia sociale, fino al magistero di Papa Francesco, che ha costantemente richiamato all'economia inclusiva e alla centralità della persona, la cooperazione ha trovato nella dottrina sociale della Chiesa non solo ispirazione, ma una guida concreta per uno sviluppo economico che mette al centro la dignità umana", conclude Confcooperative.
    «Offriremo al Santo Padre la testimonianza concreta di un movimento che, fedele agli insegnamenti della Chiesa, ogni giorno cerca di tradurre in realtà i principi della solidarietà e della sussidiarietà attraverso imprese cooperative che creano lavoro dignitoso, inclusione sociale e sviluppo sostenibile nelle comunità».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza