Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Confindustria-Intesa,a imprese Lombardia 50 miliardi (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Accordo Confindustria-Intesa,a imprese Lombardia 50 miliardi (2)

MILANO, 09 maggio 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel corso dell'incontro a Como sono state presentate misure per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all'ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l'attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali.
    L'accordo rappresenta uno "strumento importante in linea con la nostra visione di politica industriale di medio-lungo periodo", evidenzia Gianluca Brenna, presidente Confindustria Como. "Oggi - prosegue - le imprese sono impegnate in molteplici transizioni per le quali dovranno mettere in campo sforzi enormi. La crisi della produttività in atto e la difficile situazione geopolitica impongono di puntare al rilancio degli investimenti. Per questo è fondamentale la semplificazione di transizione 5.0 e l'attuazione puntuale del Pnrr. Il 2025 sarà un anno cruciale per la nostra economia e dobbiamo lavorare insieme su alcuni capitoli chiave: il rafforzamento delle filiere strategiche, il sostegno alle imprese nei processi trasformativi, innovativi e sostenibili, lo sviluppo dell'economia circolare e la diversificazione delle fonti energetiche per rendere i processi aziendali rigenerativi e le nostre imprese competitive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza