Nel corso dell'incontro a Como sono
state presentate misure per favorire il supporto a nuovi
insediamenti produttivi, all'ampliamento e ammodernamento di
quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico,
sostenendo così l'attrattività dei territori italiani con
posizione strategica per le rotte e gli interscambi
internazionali.
L'accordo rappresenta uno "strumento importante in linea con
la nostra visione di politica industriale di medio-lungo
periodo", evidenzia Gianluca Brenna, presidente Confindustria
Como. "Oggi - prosegue - le imprese sono impegnate in molteplici
transizioni per le quali dovranno mettere in campo sforzi
enormi. La crisi della produttività in atto e la difficile
situazione geopolitica impongono di puntare al rilancio degli
investimenti. Per questo è fondamentale la semplificazione di
transizione 5.0 e l'attuazione puntuale del Pnrr. Il 2025 sarà
un anno cruciale per la nostra economia e dobbiamo lavorare
insieme su alcuni capitoli chiave: il rafforzamento delle
filiere strategiche, il sostegno alle imprese nei processi
trasformativi, innovativi e sostenibili, lo sviluppo
dell'economia circolare e la diversificazione delle fonti
energetiche per rendere i processi aziendali rigenerativi e le
nostre imprese competitive".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA