Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: aiuti per oltre 4 milioni da Camera Commercio Romagna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione: aiuti per oltre 4 milioni da Camera Commercio Romagna

FORLI, 09 maggio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

A due anni dagli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio, la Camera di commercio della Romagna traccia un bilancio degli interventi messi in campo per sostenere la ripresa delle imprese. "Da quei giorni difficili di maggio 2023, quando la Romagna è stata colpita da eventi alluvionali che hanno provocato vittime e gravi danni a famiglie e imprese,- dichiara Carlo Battistini, presidente dell'ente camerale -, grazie a fondi provenienti da BCC ravennate, forlivese e imolese, Camera di commercio di Roma, Regione Emilia-Romagna e alla generosità della comunità civile imprenditoriale, abbiamo raccolto oltre 2,7 milioni di euro, ai quali abbiamo aggiunto circa 1,2 milioni di euro dal bilancio camerale. Somme che abbiamo gestito, con trasparenza ed efficacia, per restituire al mondo delle imprese quasi 4 milioni di euro in aiuti a fondo perduto per la ripartenza".
    Fin dai primi momenti dell'emergenza, la Camera si è attivata per fornire un aiuto concreto alle imprese. Il "Bando eventi climatici 2023", è stato lanciato il 31 luglio 2023 e ha permesso di erogare in tempi record contributi a 496 imprese, per un totale di un milione e 240mila euro. Per le imprese agricole, è stato attivato l'intervento straordinario "Addendum agricoltura", che ha sostenuto 120 imprese con un totale di oltre un milione di euro. In tempi più recenti, la Camera si è resa disponibile per gestire nuovi aiuti alle imprese, risorse della Regione Emilia-Romagna. Con gli oltre 1,5 milioni euro messi a disposizione è stato possibile prorogare l'Addendum agricoltura e lanciare il bando "Crescere 2024", finalizzato alla continuità d'impresa e al recupero della competitività.
    "Non ci siamo limitati a gestire l'emergenza - conclude Battistini -, ma abbiamo anche guardato al futuro, investendo nella prevenzione dei danni derivanti da eventi climatici, non solo piogge alluvionali, inondazioni ed esondazioni, ma anche siccità, gelate, nevicate e vento. Con il "bando eventi climatici", abbiamo supportato le micro, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini con contributi per un totale di oltre 342mila euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza