Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, miglioramento marginale della produzione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio, miglioramento marginale della produzione

'Preoccupa la riduzione nei beni di consumo'

ROMA, 09 maggio 2025, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Il "marginalissimo" miglioramento rilevato dalla produzione industriale nel mese di marzo "conferma il permanere di difficoltà nel manifatturiero". Anche il ritorno, dopo quasi tre anni, ad una variazione congiunturale positiva nel confronto trimestrale difficilmente può essere letta come il segnale di un'inversione di tendenza, in quanto è imputabile al recupero di gennaio a cui sono seguiti due mesi non favorevoli. Lo scrive l'Ufficio studi di Confcommercio in una nota, dopo i dati Istat.
    A preoccupare è soprattutto il negativo andamento della produzione di beni di consumo che, al netto di qualche sporadico miglioramento per i durevoli, è in progressiva diminuzione e si colloca ai minimi delle serie storiche. Elemento che conferma le difficoltà della domanda delle famiglie ad avviarsi su quel percorso di crescita necessario per garantire uno sviluppo nel 2025 prossimo allo 0,8%, conclude Confcommercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza