Per quanto riguarda l'ambito
fiscale serve un "cambio di paradigma per riuscire a premiare le
aziende virtuose e far crescere le imprese che stanno facendo
bene e hanno al centro la comunità. È ovvio che il cambio di
paradigma si basa sulla trasparenza reciproca, lato impresa e
lato Agenzia delle Entrate in un rapporto di interlocuzione
costante, che è la via". Lo ha detto il presidente di
Confindustria, Emanuele Orsini, partecipando ad un incontro dal
titolo 'Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese
forti' nella sede di Confindustria Emilia Centro a Bologna,
insieme al viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, prima tappa
di un roadshow nazionale su questo tema.
Per il numero uno degli industriali, inoltre, è necessario
velocizzare i tempi degli accertamenti e degli interpelli,
ancora troppo lunghi per le esigenze delle imprese. "Bisogna
accelerare i tempi - ha detto Orsini - perché le imprese hanno
bisogno di rapidità. Credo che anche il potenziamento
dell'adempimento collaborativo vada in questa direzione,
rendendo tutto più rapido, perché le imprese hanno necessità di
avere risposte molto più rapide e veloci".
Orsini poi ha sottolineato la necessità per le imprese di
avere certezza del diritto perché "è fondamentale riuscire a
capire qual è il campo di gioco - ha detto - . Capire quali
siano le regole è fondamentale, perché solo stando dentro le
regole avremo un processo di crescita. Oggi sono oltre 140
aziende che hanno aderito all'adempimento collaborativo e
abbiamo visto quanto questo stia generando positività, sia lato
imprese sia lato Fisco - ha concluso Orsini - Più noi abbiamo
aziende virtuose più avremo la crescita del Paese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA