Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil, in Calabria serve welfare strutturato e politiche inclusive

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uil, in Calabria serve welfare strutturato e politiche inclusive

Senese: report su Adi e Sfl fotografa una regione fragile

CATANZARO, 14 maggio 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'ultima rilevazione dell'Inps conferma, con dati alla mano, ciò che la Uil Calabria denuncia da tempo: la nostra regione continua ad avere una domanda elevatissima di sostegno sociale e di accesso a misure di inclusione lavorativa, a fronte di una persistente debolezza del tessuto produttivo e di non incrocio tra domanda ed offerta di lavoro". Lo afferma Mariaelena Senese, segretaria generale della Uil Calabria in riferimento ai numeri contenuti nel Report sull'applicazione di Assegno di inclusione, Supporto per la formazione e il lavoro e Reddito di cittadinanza in Calabria che fotografano l'evoluzione dei sostegni economici e di inserimento lavorativo nel biennio 2023-2024.
    "Nel 2024, i nuclei percettori dell'Assegno di inclusione in Calabria - è scritto in una nota della Uil Calabria - sono stati 56.007, per un totale di 141.417 persone coinvolte, con un importo medio mensile pari a 595 euro. Si tratta di un dato che, seppure inferiore rispetto al numero di percettori del precedente Reddito di cittadinanza (84.982 nuclei nel 2023, 191.334 persone), evidenzia una riduzione della copertura che lascia fuori una fascia significativa della popolazione in condizione di vulnerabilità. Ancora più eloquenti i dati sul Supporto per la formazione e il lavoro. La Calabria è la quarta regione d'Italia per numero di beneficiari, con 14.540 persone coinvolte (11% del totale nazionale), che hanno ricevuto il sussidio per una media di 7,4 mensilità, un dato superiore alla media nazionale. Questo dato, pur segnalando una buona adesione alla misura, mostra anche l'elevata persistenza del bisogno economico tra i calabresi, in particolare tra le donne e le fasce più anziane. Preoccupanti, poi, sono le disuguaglianze di genere: il rapporto evidenzia come le donne beneficiarie siano più numerose e presenti in misura maggiore nelle fasce d'età 50-59 anni. Un segnale chiaro di un mercato del lavoro che continua a penalizzare le donne, soprattutto quelle che hanno dovuto rinunciare a percorsi lavorativi a causa di carichi familiari e assenza di servizi".
    "Questa fotografia sociale - sottolinea Senese - non può essere letta solo in chiave assistenziale. È l'indicatore che in Calabria occorre intercettare e valorizzare le competenze disponibili al fine di garantire percorsi dignitosi di reinserimento. Il passaggio dal Reddito di cittadinanza a un sistema duale come Adi e Sfl può avere senso solo se accompagnato da un investimento serio su politiche attive, presa in carico, formazione e sviluppo territoriale. Diversamente, rischia di diventare una redistribuzione dei bisogni più che una strategia di inclusione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza