Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Seguendo il trend degli scorsi
anni, anche nel 2024 gli investitori hanno mostrato grande
interesse nei confronti del mercato immobiliare commerciale
europeo, pur con livelli di dinamicità ridotti rispetto a quanto
stimato. Lo rende noto una ricerca di Scenari Immobiliari
I volumi totali d'investimento hanno raggiunto 30 miliardi di
euro, con un consolidamento dei trend nei mercati di Regno Unito
(7,5 miliardi) e Germania (poco più di 6,7 miliardi). In Italia
si è arrivati a circa 2,6 miliardi.
L'anno scorso nella penisola, in particolare, "nonostante la
brusca battuta d'arresto registrata per gli sviluppi immobiliari
all'interno della città di Milano, le dinamiche di investimento
nel comparto commerciale sono risultate positive, grazie al
perdurare del progressivo miglioramento del contesto finanziario
e macroeconomico, al processo di repricing ormai prossimo alla
conclusione e all'espansione dei rendimenti che hanno
interessato il mercato nazionale", spiega Scenari immobiliari,
secondo cui "i quasi 2,6 miliardi rappresentano più del triplo
della quota registrata nel 2023 e la miglior performance degli
ultimi 7 anni".
Anche questi primi mesi dell'anno hanno fatto registrare un
volume di investimenti superiore ai 550 milioni, grazie al
livello più alto mai raggiunto dal primo trimestre negli ultimi
5 anni. A questo importante risultato hanno contribuito le
compravendite di outlet situati in Toscana e Liguria e di alcuni
spazi commerciali nelle high street di Milano e Firenze,
aggiunge il report.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ultima ora