Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme Cgil, risiko tra banche non favorisca solo azionisti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Allarme Cgil, risiko tra banche non favorisca solo azionisti

Fisac, deve emergere sostegno al lavoro, all'economia e al paese

MILANO, 15 marzo 2025, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La segretaria generale della Fisac-Cgil Susy Esposito lancia l'allarme sul risiko bancario, per evitare che sia orientato solo ai "vantaggi finanziari per le banche e i loro azionisti". Il sindacato sottolinea che le 5 operazioni annunciate da inizio anno interessano "oltre100mila lavoratori" pari a "circa 1/3 dei dipendenti delle banche italiane". Dunque, secondo la sindacalista "deve emergere con maggiore chiarezza un orientamento a sostegno del lavoro, dell'economia e del paese, piuttosto che alla sola creazione di vantaggi finanziari per le banche e i loro azionisti".
    Secondo una ricerca dell'Ufficio Studi della Fisac-Cgil sulla base dei primi 7 gruppi bancari (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bbpm, Mps, Bper, Popolare di Sondrio e Credem), diffusa a due giorni dall'avvio dell'Opa di Banco Bpm su Anima, hanno registrato nel 2024 "utili record per circa 25 miliardi e maxi dividendi per la cifra record di 21 miliardi". Il tutto a fronte di un calo del 5% degli sportelli e dell'1,2% dell'occupazione.
    Secondo il sindacato si è chiuso nel 2024 "il terzo, anno record per i grandi gruppi bancari e ora "si apre la strada a nuove operazioni di fusione nel settore" a causa della "costante crescita della redditività". Un fattore, quest'ultimo, che "ha consentito ai maggiori gruppi il consolidamento di surplus di capitale e di liquidità disponibili per fusioni e acquisizioni".
    Nel 2024 la raccolta diretta totale delle banche è stata di 2.095 miliardi, di cui 1.506 depositati nei primi 7 gruppi bancari. La raccolta indiretta è di 3.045 miliardi, il 56,8% dei quali è in mano alle prime 7 banche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza