/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Triennale quattro incontri su design e bike economy

Alla Triennale quattro incontri su design e bike economy

Consegna dei diplomi della Bike Factory di Camera di Commercio

MILANO, 21 marzo 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Triennale e Camera di Commercio di Milano, Monza e Lodi si sono unite per realizzare un ciclo di quattro incontro su 'Creatività e design per la bike economy con l'obiettivo di sensibilizzare sui temi della sostenibilità.
    Il primo appuntamento il 22 marzo sarà anche l'occasione per la consegna dei diplomi ai primi 20 'studenti' della Bike Factory creata dalla Camera di Commercio per creare competenze nel settore del ciclo.
    "Camera di commercio ha avviato una progettualità specifica dedicata alla Bike economy - ha spiegato Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio - con l'obiettivo di stimolare le imprese rispetto alle diverse opportunità che il sistema bicicletta genera in campo ambientale, sociale ed economico e al tempo stesso di sperimentare un nuovo modello di crescita, capace di rispondere in maniera inedita alle sfide imposte dalla competitività e dall'ambiente. Un modello innovativo in cui l'investimento sul capitale umano, la valorizzazione dei talenti e l'acquisizione di nuove competenze, fattori che promuoviamo con i percorsi della Bike Factory, rappresentano risorse preziose per costruire una filiera-bike sempre più innovativa e green".
    "Siamo felici di presentare in Triennale questa importante iniziativa in grado di coniugare l'attenzione alla creatività e al mondo del progetto con valori quali sostenibilità e formazione - ha aggiunto il presidente di Triennale StefanO Boeri -. L'impegno di Camera di commercio i rappresenta uno straordinario esempio di come sensibilizzare pubblici trasversali rispetto ai temi della mobilità e dell'ambiente anche nell'ottica della creazione di nuove figure professionali attraverso letture trasversali di un oggetto iconico del design come la bicicletta."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza