/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Cciaa Pistoia-Prato su digitale e transizione energetica

Fondi Cciaa Pistoia-Prato su digitale e transizione energetica

C'è bando. Mpmi possono far domanda dal 15 maggio al 6 giugno

PRATO, 18 aprile 2025, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per favorire la digitalizzazione 4.0 e la transizione energetica, la Cciaa Pistoia-Prato ha stanziato 315.000 euro in un bando per micro, piccole e medie imprese delle due province di Pistoia e Prato il nuovo bando della Camera di commercio di Pistoia-Prato a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 e della transizione energetica delle imprese.
    Il budget intende sostenere le imprese che investono in progetti di innovazione digitale e di efficientamento energetico. "Anche per il 2025 la Camera di commercio di Pistoia-Prato continua a investire parte delle proprie risorse nel bando per la digitalizzazione Impresa 4.0 e la transizione energetica, una misura molto apprezzata e attesa dalle imprese del territorio - commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera - È un'iniziativa pensata per sostenere concretamente le aziende che scelgono di innovare nei processi digitali ed energetici. La sinergia tra questi due ambiti rappresenta un'opportunità per affrontare i cambiamenti del mercato e migliorare la competitività delle nostre imprese".
    L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute, pari al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 3.000 euro.
    Ogni impresa potrà ottenere fino a 5.000 euro. È prevista una premialità aggiuntiva per le imprese in possesso del rating di legalità.
    Il bando si articola in due linee di intervento: Linea A - Innovazione Digitale: include servizi di consulenza, formazione e acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, finalizzati all'introduzione di tecnologie abilitanti in azienda; Linea B - Efficientamento Energetico: include servizi di consulenza e formazione per ottimizzare l'uso di energia, riducendo i consumi e le emissioni, o per sistemi di autoproduzione di energie rinnovabili (Fer), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Vi rientrano spese per audit energetici, analisi delle forniture energetiche, progettazione di sistemi di raccolta e monitoraggio, piani di miglioramento energetico, implementazione di sistemi di gestione dell'energia, studi di fattibilità per riqualificazioni energetiche e realizzazione di Cer, acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy manager, oltre alla formazione per Energy manager.
    Sono ammissibili le spese sostenute dall'1 gennaio 2025. Le domande possono essere presentate dalle ore 18 del 15 maggio 2025 alle ore 23,59 del 6 giugno 2025. Ogni impresa può presentare una sola domanda. Le domande saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse. Per supportare le imprese nella corretta compilazione della domanda, lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 14,30 alle 15,30, si terrà un incontro informativo online per chiarire le caratteristiche del bando e illustrare le regole da seguire per una corretta presentazione della domanda. E' possibile iscriversi all'evento compilando il modulo di iscrizione presente sul sito camerale dove è anche pubblicato il bando.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza