/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In ripresa l'economia a Nuoro e provincia, boom export (+58%)

In ripresa l'economia a Nuoro e provincia, boom export (+58%)

I dati dell'Osservatorio marzo 2024-marzo 2025, bene start up

NUORO, 06 maggio 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La provincia di Nuoro mostra performance decisamente positive, con una serie di dinamiche più favorevoli rispetto alla media italiana. L'Osservatorio economico della Camera di Commercio del capoluogo barbaricino ha diffuso l'aggiornamento degli indicatori relativi al periodo marzo 2024-marzo 2025. E 8 su 10 superano la media nazionale.
    Le imprese attive sono in leggera flessione: -0,1% a fronte di un calo nel resto d'Italia dello 0,8%. Crescita invece del +5,6% delle start-up innovative, un dato che rappresenta un segnale incoraggiante, anche qui in controtendenza rispetto alla diminuzione del 6,1% registrata a livello nazionale.
    Uno dei dati più sorprendenti riguarda le esportazioni, che hanno avuto un incremento del 58,7 per cento, da leggere come un forte segnale di dinamismo delle imprese locali orientate a conquistare nuovi mercati.
    Anche l'occupazione risulta dinamica, con una crescita del numero di occupati pari al 2,3% e un calo del numero di ore di cassa integrazione. Vivace il mercato immobiliare, con un aumento delle transazioni di abitazioni del 7,8%, superiore al dato nazionale (+1,3%). In crescita anche i depositi bancari (+5,2%) e il risparmio postale, segno di una generale solidità finanziaria delle famiglie e delle imprese del territorio.
    "I dati che emergono da questa rilevazione - sottolinea la responsabile dell'Osservatorio economico, Maria Luisa Ariu - ci restituiscono, nel complesso, l'immagine di una provincia dinamica: nonostante infatti le difficoltà del contesto nazionale ed internazionale, riesce a valorizzare le proprie competenze distintive, aprirsi ai mercati esteri e puntare sull'innovazione. Certo - precisa Ariu -, alcune fragilità persistono e richiedono attenzione, affinché la crescita possa consolidarsi e coinvolgere tutto il territorio. Risulterà interessante monitorare attentamente l'evoluzione di questi indicatori e comunque adottare politiche economiche mirate a sostenere la crescita, favorire l'accesso al credito, promuovere costantemente l'innovazione e diversificare il tessuto produttivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza