/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telefono Azzurro: 'Le segnalazioni di abusi sessuali crescono del 17% rispetto al 2023'

Eventi

Telefono Azzurro: 'Le segnalazioni di abusi sessuali crescono del 17% rispetto al 2023'

Eventi

In collaborazione con

L'evento nella Giornata contro la Pedofilia, diretta su ANSA.it

05 maggio 2025, 14:41

ANSACheck

Telefono azzurro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Telefono azzurro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Telefono azzurro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eventi - In collaborazione con

In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia la Fondazione Sos Telefono Azzurro Ets organizza il convegno "Il Silenzio Non Protegge.

L'Abuso Sessuale è un problema di tutti" nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via 37 A - Roma).

La giornata è divisa in due sessioni: la prima approfondisce le conseguenze dello sfruttamento sessuale a danno di bambini e degli adolescenti mettendo in luce il rapporto tra abusi e digitale. "La dignità dei bambini e dei ragazzi è sempre stata al centro dell'azione del Santo Padre che in più occasioni ha sottolineato l'importanza di proteggere ogni individuo, specialmente i bambini, anche nell'ambiente digitale" - sottolinea Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro - Occorre lavorare a una nuova alleanza fra istituzioni e forze educative per esortare ancor più la società nel proteggere i minori. Ed è proprio questa riflessione che vogliamo portare al centro della riflessione".

 LA SESSIONE DALLE 14.30 ALLE 17.30 

 

 

LA SESSIONE DALLE 9 ALLE 13

 

 

Telefono Azzurro in occasione della Giornata contro la Pedofilia e la Pedopornografia, chiede alle istituzioni, alle aziende e alla società Civile di fare rete adottando politiche chiare e vincolanti contro la pedopornografia, rafforzando la cooperazione internazionale per la tutela dei minori e investendo nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie etiche per la protezione dell'infanzia.
"I dati internazionali e quelli raccolti dalla nostra linea d'ascolto ci mettono di fronte a un'evidenza schiacciante. I numeri sugli abusi e le violenze sui minori nel digitale sono in forte aumento. Per questo motivo occorre fare sinergia e rete investendo risorse per una maggiore sicurezza degli spazi digitali che frequentano i ragazzi" afferma il presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo.

Nell'Unione Europea - spiega Telefono Azzurro - si stima che 1 bambino su 5 abbia subito una qualche forma di violenza sessuale (rapporto Violence against children in the European Union, ottobre 2024). Anche il recente Rapporto Annuale 2024 della Internet Watch Foundation (IWF) ha evidenziato preoccupante aumento dei casi di sfruttamento sessuale online dei minori.
Nel corso dell'anno, l'organizzazione ha esaminato 424.047 segnalazioni, di cui 291.273, contengono materiale di abuso sessuale. Si tratta del 6% di casi in più rispetto al 2023. Un dato particolarmente allarmante è che il 91% di questo materiale è stato generato dagli stessi minori, spesso manipolati o costretti. Si è anche riscontrato un marcato aumento delle vittime adolescenti: i contenuti che coinvolgono ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni sono cresciuti rispettivamente del 35% e del 67%, evidenziando una maggiore esposizione di questa fascia d'età ai rischi online.

Una delle tendenze emergenti più critiche è l'uso dell'intelligenza artificiale per creare immagini di abusi: i casi individuati sono aumentati del 380%, passando da 51 nel 2023 a 245 nel 2024.

La diffusione di questi contenuti trova terreno fertile in Europa, dove il 62% delle pagine web con materiale abusivo è ospitato, con i Paesi Bassi in cima alla lista e la Polonia che ha registrato un preoccupante aumento dell'8.000% nei contenuti ospitati. Una questione che solleva interrogativi importanti sulla gestione dell'intelligenza artificiale generativa e sui suoi rischi è quella denunciata recentemente dal Wall Street Journal, che ha dimostrato come diversi chatbot di Instagram, Facebook e Whatsapp potrebbero essere in grado di portare aventi conversazioni sessualmente esplicite con i minori. 

Durante i lavori saranno presentati anche i dati nazionali relativi alla linea d'ascolto del 114 - Emergenza Infanzia, il servizio di pubblica utilità istituto e promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia - Presidenza del Consiglio dei ministri e gestito da Telefono Azzurro, senza interruzioni fin dal suo avvio nel 2003.

Rispetto al 2023 il Telefono Azzurro ha registrato un incremento complessivo del +17% di segnalazioni raccolte.

Nel 2024, la linea d'ascolto del 114 - Emergenza Infanzia, il servizio di pubblica utilità istituto e promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Telefono Azzurro, ha gestito 192 casi (di cui 141 offline e 51 online) con motivazioni relative ad 'Abuso sessuale' per una media di circa 16 casi al mese.
Si tratta - spiega Telefono Azzurro - "di dati allarmanti e che rappresentano soltanto la punta dell'iceberg".

Nel 79,6% dei casi le situazioni riferite sono accadute su internet, nel 7,4% a casa proprio e nel 5,5% sui social network.

La maggior parte delle richieste d'aiuto viene da Lombardia (+20,44%), seguita da Lazio (9,49%) ed Emilia-Romagna (9,49%).

Le motivazioni relative ai casi di abusi sessuali online sono: benefit economico (32,7%), Csam (32,7%), sexting (14,5%), benefit sessuale (7,3%), grooming (7,3%), incitamento alla violenza contro persone/animali o cose (3,6%), discriminazioni (1,8%). 

"Rivolgo un ringraziamento particolare al Telefono Azzurro, che da oltre 35 anni è in prima linea nella promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e che ha scelto di organizzare in questa giornata un'iniziativa di alto livello per approfondire le conseguenze dello sfruttamento sessuale a danno dei minori e riflettere sull'appello lanciato da Papa Francesco, che ha invocato "una nuova alleanza di tutte le Istituzioni e forze educative" per costruire un "movimento globale" a tutela dei più piccoli. Obiettivo che facciamo nostro e che diventa sempre più urgente nell'epoca che stiamo vivendo, caratterizzata dal vertiginoso sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione". Lo afferma la premier Giorgia Meloni nel messaggio occasione dell'evento promosso da Telefono Azzurro "Il Silenzio Non Protegge. L'Abuso Sessuale è un problema di tutti" nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

"Oggi celebriamo la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita con la legge n. 41 del 2009 per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo spregevole fenomeno dell'abuso e della violenza sui minori. In questa occasione così importante, desidero prima di tutto ringraziare, a nome mio e del Governo, tutti i cittadini, le Istituzioni, le realtà e le organizzazioni di promozione sociale e di volontariato che sono quotidianamente impegnati per combattere questa piaga, difendere i diritti dei più piccoli ed essere al fianco delle vittime e delle loro famiglie".

Eventi - In collaborazione con

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza