/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Inarcassa, 'rivedere i parametri dell'equo compenso'

Fondazione Inarcassa, 'rivedere i parametri dell'equo compenso'

'Necessario l'aggiornamento, anche per le prestazioni del Pnrr'

ROMA, 02 ottobre 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Inarcassa (l'organismo, attivo sui temi della professione, che rappresenta gli oltre 175.000 ingegneri e architetti liberi professionisti iscritti all'Ente previdenziale delle due categorie), per bocca del nuovo presidente Andrea De Maio, chiede "alla politica chiediamo di compiere un ulteriore passo in avanti per rafforzare il principio dell'equo compenso con l'aggiornamento, quanto prima, dell'attuale decreto parametri, considerato che numerose prestazioni professionali, alcune anche legate al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), non sono neppure in esso contemplate".
    Lo si legge in una nota, in cui si ricorda che la disciplina sulla giusta remunerazione dei lavoratori autonomi, entrata in vigore nel maggio scorso, "ha intercettato un'esigenza reale di riequilibrio nei rapporti tra committenti forti e liberi professionisti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza