Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fond. Inarcassa, 'consulenti tecnici d'ufficio centrali'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fond. Inarcassa, 'consulenti tecnici d'ufficio centrali'

Audizione in Senato di De Maio sulla riforma dei professionisti

ROMA, 08 maggio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Positivo che si riconosca finalmente la centralità del Consulente tecnico d'ufficio all'interno del sistema giudiziario, ma per rendere davvero efficace la riforma è fondamentale intervenire con decisione su due aspetti chiave: il percorso formativo e l'adeguamento dei compensi professionali". Ad esprimersi così il presidente della Fondazione Inarcassa (l'organismo che rappresenta gli ingegneri e gli architetti iscritti all'Ente previdenziale delle categorie sui temi attinenti la professione) Andrea De Maio, audito oggi nella Commissione Giustizia del Senato sulla riforma della disciplina dei Consulenti tecnici d'ufficio (Ctu), dando un giudizio positivo sul decreto del ministero della Giustizia del 4 agosto 2023 che ha introdotto importanti criteri per l'iscrizione agli albi dinamici dei Ctu, tra cui la specializzazione per settori di competenza e l'aggiornamento continuo.
    La specializzazione di tali professionisti, ha spiegato, "si fonda su una formazione tecnica che il professionista iscritto a un albo professionale ha già acquisito durante il percorso accademico, l'esperienza professionale e l'aggiornamento continuo obbligatorio per legge", ma "dovrebbe focalizzarsi esclusivamente su materie giuridico-procedurali".
    Altro tema su cui i professionisti hanno chiesto maggiore attenzione è la revisione dei compensi: "Oggi il Ctu continua a essere retribuito secondo tariffe ferme al 2002, con vacazioni successive alla prima, valorizzate poco più di 4 euro l'ora che non rispecchiano né il valore del lavoro svolto da parte dei liberi professionisti, né le responsabilità connesse". Pertanto, la Fondazione Inarcassa propone un adeguamento degli emolumenti sulla base dei parametri stabiliti dal decreto ministeriale in attuazione dell'art. 3 della legge del 2023 sull'equo compenso per i professionisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza