/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panama Papers, chiude la Mossack Fonseca

Panama Papers, chiude la Mossack Fonseca

Lo studio legale del Panama al centro dello scandalo

PANAMA CITY, 15 marzo 2018, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mossack Fonseca, lo studio legale panamense al centro dello scandalo dei cosiddetti 'Panama Papers', ha annunciato che a fine mese cesserà le sue attività in tutto il mondo, in una nota ripreso da media locali. Nella nota si segnala che lo studio contava oltre 600 collaboratori e uffici in 40 Paesi, ma che dopo le rivelazioni sui Panama Papers nell'aprile 2016, la sua situazione è peggiorata costantemente, per cui oggi solo dispone di circa 50 impiegati a Panama. "Il danno subito dalla nostra reputazione, la campagna dei media, il costante assedio finanziario e alcune azioni irregolari delle autorità panamensi ci hanno causato un danno irreparabile, la cui conseguenza inevitabile è la cessazione totale delle nostre operazioni dalla fine di questo mese", si legge nel comunicato.
    I due soci fondatori, Jurgen Mossack e Ramon Fonseca Mora, furono arrestati nel febbraio del 2017, nel quadro dell' inchiesta sulle tangenti della multinazionale brasiliana Odebrecht e poi liberati su cauzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza