Il carcere di massima sicurezza di Alcatraz, che il presidente degli Usa Donald Trump ha deciso di ristrutturare e riaprire per ospitare "i criminali più spietati e violenti d'America" ha una lunga storia resa celebre anche dal famoso film fuga da Alcatraz del 1962. Tre detenuti, Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin, riuscirono a fuggire dal celebre penitenziario di massima sicurezza sull'isola nella Baia di San Francisco, ma si pensava fossero annegati durante il tentativo di attraversare la baia. Una lettera datata 2013, inviata da John Anglin al dipartimento di Polizia di San Francisco, ha riacceso i riflettori sul mistero.
"Mi chiamo John Anglin, sono fuggito da Alcatraz nel giugno del 1962 con mio fratello Clarence e Frank Morris. Ho 83 anni e sono in pessima forma. Ho il cancro. Sì, quella notte ce la facemmo, ma a malapena", si legge nella missiva, recentemente resa pubblica da una stazione televisiva californiana.
L'isola di Alcatraz è oggi una delle principali attrazioni turistiche degli Stati Uniti. Dopo il suo abbandono come carcere, la prigione è stata aperta al pubblico nel 1973, con lavori di ristrutturazione completati nel 2015. Il restauro ha riguardato aree fondamentali come l'accesso principale, la guardiola, la biblioteca e la scuola, per un costo complessivo di tre milioni di dollari. Attualmente, l'isola è visitata da oltre 1,3 milioni di persone ogni anno.
La storia di Alcatraz
Alcatraz libera dal 1963 anni: la famosa prigione di massima sicurezza, su un'isola della baia di San Francisco, fu svuotata dei suoi ultimi detenuti e chiusa per ordine del procuratore generale Robert F. Kennedy il 21 marzo di quell'anno.
La struttura fu poi aperta al pubblico nel 1973 e nel 2015 ha subito anche una ristrutturazione: i lavori, costati tre milioni di dollari, hanno interessato la zona d'accesso, la guardiola, la biblioteca e la scuola. Nel 2014, un gruppo di ricercatori ha scoperto i resti di un'antica fortezza militare sotto l'ex carcere. La fortezza, che gli esperti credevano fosse andata completamente distrutta, venne costruita nell'era della corsa all'oro, intorno al 1848, e fu trasformata in una linea di difesa nel corso della guerra civile, nel 1861.
L'isola fu inizialmente chiamata 'Isla de los Alcatraces' (Isola dei Pellicani) dall'esploratore spagnolo Juan Manuel de Ayala, per la grande quantita' di uccelli che ospitava. Il luogo divenne inizialmente sede di un carcere militare nel 1933 e in seguito, nell'agosto del 1934, una prigione di massima sicurezza.
Quando la prigione fu aperta al pubblico, nel primo anno fu visitata da 50mila persone. Ora ogni anno la visitano un milione e 300mila persone. La prigione deve anche la sua fama a diversi film dedicati alla fortezza, come 'Fuga da Alcatraz' (1979), con Clint Eastwood. La pellicola, girata dopo sei anni dalla chiusura della prigione di massima sicurezza, descrive la vera storia dell'evasione di tre detenuti: Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin, avvenuta nella notte dell'11 giugno 1962. Tra le altre pellicole dedicate alla fortezza, ci sono 'L'uomo di Alcatraz' (1963), 'La sfida di Alcatraz' (1987), 'L'isola dell'ingiustizia (1995), con Christian Slater e Kevin Bacon, 'The Rock' (1996), con Sean Connery, Ed Harris e Nicolas Cage.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA