/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G20: principe saudita in primo piano nella foto di gruppo, polemiche

G20: principe saudita in primo piano nella foto di gruppo, polemiche

E' al centro dell'inchiesta dell'Onu per l'omicidio di Khashoggi

TOKYO, 28 giugno 2019, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 Fa discutere, al vertice del G20 di Osaka, la scelta delle autorità nipponiche sulla disposizione dei capi di stato, nella foto ufficiale di gruppo. Al centro dell'istantanea spicca la presenza del principe saudita Mohammed bin Salman col tradizionale abito bianco thawb, in prima fila tra il padrone di casa, il premier giapponese Shinzo Abe, e il presidente Usa Donald Trump, e considerato uno dei suoi più fedeli sostenitori.
    Soltanto ieri, il canale pubblico giapponese Nhk riferiva dell'esito di un'inchiesta extragiudiziale condotta dalla relatrice speciale delle Nazioni Unite, Agnes Callamard, al Consiglio per i Diritti Umani alla sede di Ginevra.
    Nell'indagine vengono avvalorate ancora una volta 'prove evidenti' che il principe saudita e ufficiali dell'apparato governativo di Riad abbiano ordinato l'uccisione del giornalista Jamal Khashoggi, morto tragicamente lo scorso 2 ottobre all'interno del consolato di Istanbul.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza