/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne:decennale Convenzione,proteste contro Erdogan

Violenza donne

Violenza donne:decennale Convenzione,proteste contro Erdogan

Amnesty: 'Turchia la prima ad approvarla e ora a ritirarsi'

ISTANBUL, 11 maggio 2021, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La Turchia è stato il primo Paese a firmare e ratificare il trattato che porta il nome della sua città più iconica e, se non modificherà la sua decisione, sarà il primo Paese a lasciarlo". Così la segretaria generale di Amnesty International, Agnes Callamard, nel decimo anniversario dell'apertura alla firma della Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, da cui il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha stabilito il ritiro del suo Paese.
    Amnesty ha proclamato per oggi una Giornata globale di azione, sia online che con iniziative di piazza. "Dieci anni dopo la firma - spiega Callamard - le donne parlano oggi con una voce sola per chiedere che le autorità turche modifichino una decisione che metterà a rischio la sicurezza di milioni di donne e ragazze in pericolo".
    In occasione della ricorrenza, il coordinamento di associazioni locali nato per opporsi alla decisione di Ankara ha inoltre annunciato una campagna di sensibilizzazione che culminerà con manifestazioni di piazza il primo luglio, giorno in cui -salvo retromarce del governo - l'abbandono del trattato da parte della Turchia diventerà definitivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza