/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fidanzata Khashoggi, 'Jamal oggi è morto la seconda volta'

Fidanzata Khashoggi, 'Jamal oggi è morto la seconda volta'

Usa, immunità decisione legale, non cambia il merito

WASHINGTON, 18 novembre 2022, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Jamal è morto oggi una seconda volta": così Hatice Cengiz, l'ex fidanzata del giornalista dissidente Jamal Khashoggi ucciso a Istanbul da agenti sauditi, ha commentato su Twitter la decisione dell'amministrazione Biden di concedere l'immunità al principe ereditario dell'Arabia Saudita Mohammed bin Salman, in quanto capo di un governo straniero, nella causa che lei ha intentato per l'omicidio del reporter. "Nessuno si aspettava una decisione del genere.
    Pensavamo che forse ci sarebbe stata una luce nella giustizia Usa. Ma ancora una volta il denaro viene per primo", ha scritto.
    "Biden è al corrente di questo processo legale ma è stata una decisione del dipartimento di Stato, che ha fatto una richiesta a quello della Giustizia",ha intanto chiarito il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing virtuale con la stampa, a proposito della questione dell'immunità del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman per l'omicidio del giornalista e attivista Jamal Khashoggi, ucciso nel 2018 nel consolato di Riad a Istanbul. "Questa è una decisione legale presa dal dipartimento di Stato in base a principi ben consolidati e di lunga data del diritto internazionale consuetudinario e non ha nulla a che fare col merito del caso", ha precisato il protavoce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza