/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sánchez, l'amnistia avrà effetti benefici per la Catalogna

Sánchez, l'amnistia avrà effetti benefici per la Catalogna

Ma il 60% degli spagnoli non la vede di buon occhio

MADRID, 04 dicembre 2023, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

L'amnistia che i partiti del governo spagnolo puntano a concedere a secessionisti catalani provocherà "effetti benefici, balsamici, per normalizzare la vita politica, economica e sociale in Catalogna": lo ha detto il premier spagnolo, Pedro Sánchez, in un'intervista concessa alla radio Cadena Ser.
    Commentando un sondaggio pubblicato sulla stessa Ser e su El País, secondo cui quasi il 60% degli spagnoli considera questa amnistia "ingiusta" e "un privilegio", Sánchez si è detto non sorpreso da tale risultato. "Mi sembra normale che molte persone in altre parti della Spagna non siano d'accordo o abbiano dubbi sull'eccezione alla norma rappresentata da amnistia e indulti", ha detto, sottolineando però che in Catalogna la misura è meglio accolta dai cittadini, secondo lo stesso rilevamento demoscopico.
    I motivi per promuovere l'amnistia, ha anche detto il premier spagnolo, sono: "uno, il fatto di avere un governo progressista e di mettere freno all'avanzata del Partito Popolare e dell'estrema destra", in quanto risultato di un accordo per un appoggio politico esterno di partiti indipendentisti al suo esecutivo e "due, di seguire una politica coerente con quella di normalizzazione e stabilizzazione seguita negli ultimi cinque anni" per quanto riguarda la Catalogna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza