/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usgs: 'Il costo del terremoto potrebbe superare il Pil del Myanmar'

Usgs: 'Il costo del terremoto potrebbe superare il Pil del Myanmar'

Geologi, 'faglia Sagaing è dritta, effetto del sisma amplificato'

29 marzo 2025, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Usgs:   'Il costo del terremoto potrebbe superare il Pil del Myanmar ' © ANSA/AFP

Usgs: 'Il costo del terremoto potrebbe superare il Pil del Myanmar ' © ANSA/AFP

Un'analisi dell'Usgs, in cui si stima che ci sia una probabilità del 35% che il numero delle vittime del disastroso terremoto di ieri sia compreso tra 10.000 e 100.000, precisa anche che il costo finanziario del disastro potrebbe raggiungere decine di miliardi di dollari e potrebbe addirittura superare il Pil del Myanmar.

Bill McGuire, professore di geofisica e rischi climatici presso l'University College di Londra (Ucl), ha affermato che si è trattato "probabilmente del più grande terremoto ad aver colpito il Myanmar negli ultimi tre quarti di secolo". McGuire ha avvertito che "sono previste altre scosse di assestamento".

Per spiegare questo terremoto, Rebecca Bell, esperta di tettonica dell'Imperial College di Londra, ipotizza un movimento di spinta laterale della faglia di Sagaing, che attraversa il Paese al centro da nord a sud. È qui che la placca tettonica indiana a ovest incontra la placca della Sonda, che forma gran parte del Sud-est asiatico: una faglia simile per dimensioni e movimento alla faglia di Sant'Andrea in California.

"La faglia di Sagaing è molto lunga, 1.200 km, e molto dritta", spiega Bell. "La natura rettilinea fa sì che i terremoti possano verificarsi su aree estese: più ampia è l'area della faglia che scivola, più forte sarà il terremoto." In questi casi i terremoti possono essere "particolarmente distruttivi", aggiunge Rebecca Bell, spiegando che quando il terremoto avviene a profondità ridotte, la sua energia sismica si dissipa quando raggiunge le aree popolate. Ciò provoca "molte scosse in superficie", aggiunge.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza