/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, la Camera approva il test antidroga per il presidente

Cile, la Camera approva il test antidroga per il presidente

Con un'ampia maggioranza sarà obbligatorio anche per i ministri

SANTIAGO DEL CILE, 25 aprile 2025, 00:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Camera dei deputati del Cile ha approvato a larga maggioranza un progetto che richiederà test antidroga a coloro che si candidano a cariche pubbliche, compreso, per la prima volta, il presidente della Repubblica e tutti i suoi ministri. Il progetto è stato approvato con 99 voti favorevoli, 2 contrari e 12 astensioni.
    L'iniziativa mira a impedire che coloro che hanno dipendenza dalle droghe assumano cariche elettive, sottosegretariati o posizioni di alto rango dello Stato. Inoltre obbligherà parlamentari, governatori e sindaci a sottoporsi almeno una volta all'anno ad esami tossicologici dei capelli in laboratori con standard internazionali ed i risultati saranno pubblici, per promuovere la trasparenza.
    Ora il progetto di legge torna alla Commissione di Governo Interno, per incorporare alcune indicazioni emerse durante il dibattito ma è già stato annunciato che sarà trattato con urgenza, affinché venga approvato prima delle elezioni presidenziali di novembre.
    Dal 2022 è già in vigore in Cile una normativa che obbliga i deputati a sottoporsi a test antidroga casuali periodici, i cui risultati devono essere comunicati volontariamente alla Camera.
    Chi si rifiuta a fare l'esame è sanzionato dalla Commissione di etica. La legislazione vigente prevede anche test casuali per i funzionari scelti dall'alta dirigenza pubblica, ma non contempla che siano sottoposti né il presidente né i suoi ministri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza