/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora allerta nel sud del Brasile per un ciclone extratropicale

Ancora allerta nel sud del Brasile per un ciclone extratropicale

La regione rimane in emergenza per le inondazioni

BRASILIA, 28 maggio 2024, 22:52

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Non cessa l'allerta per lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul, gia' devastato nelle ultime settimane da eccezionali inondanzioni che hanno provocato la morte di 169 persone.
    Il governatore Eduardo Leite ha annunciato che un ciclone extratropicale il cui arrivo nel sud del Brasile e' previsto per oggi "portera' nuove precipitazioni e venti fino a 100 km orari che provocheranno ulteriori significativi disagi alle popolazioni gia' colpite dall'emergenza e in particolare alla capitale Porto Alegre".
    In questo contesto inizia inoltre ad emergere lo scontento della popolazione della principale metropoli della regione per la situazione che vede diverse aree del nord della citta' ancora inondate.

I principali accessi autostradali erano bloccati oggi da picchetti di protesta contro le autorita' e che reclamavano una soluzione urgente alle inondazioni.
    Il livello del fiume Guaíba, principale corso d'acqua che attraversa Porto Alegre, e' rilevato ancora a 1,74 metri sopra il livello di piena mentre l'Istituto nazionale di meteorologia (Inmet) avverte su "nuovi pericoli per le città dell'est e del sud dello Stato".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza