Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi in Brasile, la Corte suprema ordina la mobilitazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Incendi in Brasile, la Corte suprema ordina la mobilitazione

Giudice Dino: 'Il governo impieghi tutte le risorse disponibili'

RIO DE JANEIRO, 28 agosto 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il giudice della Corte suprema del Brasile, Flavio Dino, ha ordinato al governo federale di mobilitare il maggior numero di uomini e mezzi da impiegare nella lotta agli incendi che stanno distruggendo le regioni del Pantanal e dell'Amazzonia. Il Brasile ha registrato 109.943 incendi dall'inizio dell'anno, il numero più alto dal 2010.
    I ministeri di Difesa e Giustizia devono mettere in campo "tutti i contingenti tecnicamente idonei" di forze armate, la Polizia federale (Pf), la Polizia stradale federale (Prf), la Forza nazionale di sicurezza (Fns) e l'ispettori ambientali.
    Secondo Dino "l'intensificarsi di incendi molto gravi di natura criminale", soprattutto nel Pantanal e in Amazzonia, "costituiscono un danno irreparabile". "Gli attuali sforzi intrapresi dagli agenti pubblici non possono essere ignorati, tuttavia è fuor di dubbio che è urgente intensificarli, con la massima forza disponibile", ha scritto il ministro convocato i ministri per un'udienza di conciliazione già fissata per il 10 settembre per discutere la questione.
    Per i giudice i ministri Ricardo Lewandowski (Giustizia), José Múcio Monteiro (Difesa) e Marina Silva (Ambiente) dovrebbero proporre al presidente Luiz Inácio Lula da Silva di aprire crediti straordinari per finanziare nuove azioni di emergenza, se necessario, anche attraverso l'emissione di decreti esecutivi. "Le attrezzature e i materiali necessari devono essere spostati, o richiesti, o noleggiati in caso di emergenza", ha scritto Dino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza