/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile: sondaggio, i brasiliani disapprovano al 56% il governo

Brasile: sondaggio, i brasiliani disapprovano al 56% il governo

Si tratta del tasso peggiore dall'inizio del suo mandato

BRASILIA, 02 aprile 2025, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La disapprovazione nei confronti del governo di Luiz Inacio Lula da Silva continua a crescere e ha raggiunto il 56% degli elettori brasiliani, secondo un sondaggio Quaest pubblicato oggi. Si tratta del tasso peggiore dall'inizio del suo mandato, il 1 gennaio 2023, e della prima volta che supera il 50%. Il tasso di approvazione è sceso al 41%, il livello più basso da quando è entrato in carica.
    Il rilevamento - condotto tra il 27 e il 31 marzo intervistando 2.004 persone di età pari o superiore a 16 anni in tutto il Paese - mostra che Lula viene disapprovato più che approvato tra le donne e le persone di etnia parda (combinazione di antenati europei, indigeni e africani), raggiunge un pareggio tecnico tra i più poveri, i cattolici e gli elettori del Nordest (gruppi nei quali aveva l'approvazione maggiore), e vede il suo gradimento scendere anche tra coloro che lo avevano votato nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza