/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industriali, 'nonostante dazi l'automotive resta in Messico'

Industriali, 'nonostante dazi l'automotive resta in Messico'

L'associazione produttori, 'finora niente chiusure'

CITTÀ DEL MESSICO, 15 aprile 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francisco González, presidente esecutivo dell'Associazione nazionale dei produttori messicani di ricambi auto (Ina), ha affermato che, nonostante l'incertezza che circonda possibili adeguamenti tariffari da parte degli Usa, l'industria automobilistica messicana rimane dinamica.
    Finora, ha affermato, non si sono verificate chiusure, bensì sospensioni tecniche delle attività legate a processi di modernizzazione, come ad esempio nello stabilimento Stellantis di Toluca. Inoltre, Nissan continua a riporre fiducia nel Paese, con la decisione di produrre un nuovo modello nel territorio.
    La chiusura temporanea dello stabilimento di Toluca, ha spiegato, è dovuta principalmente al "riatrezzamento e, ovviamente, con l'annuncio dei dazi, l'opinione pubblica ha legato le notizie. Tutte le aziende stanno ridefinendo le loro linee di produzione, ma finora nessuna ha deciso di chiudere in Messico o in Canada. La stessa Nissan sta portando il pick-up Frontier nel Paese", ha commentato il dirigente al termine della sua presentazione ai membri dell'Automotive Cluster dello stato di Nuevo León.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza