/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump, 'con le mie sanzioni il Venezuela è rimasto senza soldi'

Trump, 'con le mie sanzioni il Venezuela è rimasto senza soldi'

Maduro 'sa cosa deve fare' per invertire la situazione

CARACAS, 15 aprile 2025, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che il Venezuela governato da Nicolás Maduro "non ha soldi" e ha affermato che il presidente de facto venezuelano "sa cosa deve fare" per rompere l'isolamento internazionale.
    Le dichiarazioni sono state rilasciate alla Casa Bianca durante l'incontro di ieri con il presidente salvadoregno, Nayib Bukele, dove i due hanno discusso di questioni migratorie e di sicurezza regionale.
    "Il Venezuela non ha soldi", ha detto Trump, riferendosi alle conseguenze economiche delle sanzioni imposte dalla sua amministrazione. "Ho tagliato loro il petrolio e imposto sanzioni secondarie perché non stanno facendo la cosa giusta lì", ha dichiarato dallo Studio Ovale, additando il 'chavismo' al potere nel Paese sudamericano come responsabile di aver "svuotato le prigioni" e inviato i criminali all'estero, compresi gli Stati Uniti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza