/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

El Salvador, capo di una gang rivela 'patto segreto' con Bukele

El Salvador, capo di una gang rivela 'patto segreto' con Bukele

Pubblicata intervista di El Faro a leader della 'mara Barrio 18'

SAN SALVADOR, 02 maggio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dietro il successo della guerra del presidente di El Salvador, Nayib Bukele, contro le famigerate 'maras', le gang che per anni hanno seminato violenza e morti nel paese centroamericano, ci sarebbe un patto con i leader dei principali gruppi per far cessare gli omicidi.
    Lo afferma uno dei leader della mara 'Barrio 18', uno dei gruppi che si contendeva il predominio delle attività criminali in El Salvador con la 'Ms13'. Si tratta di Carlos Cartagena, alias 'Charli', che in un'intervista concessa al portale 'El Faro', fa risalire l'inizio del presunto 'patto' di Bukele con le maras al 2014, quando l'attuale presidente puntava a diventare sindaco della capitale San Salvador.
    "Chi controlla San Salvador controlla il Paese", afferma 'Charli' nell'intervista, dove sostiene anche che Bukele avrebbe usato le gang per minacciare e sconfiggere avversari politici.
    Dal 2022, anno di inizio dello stato di eccezione decretato da Bukele nel quadro della lotta contro le gang, sono state arrestate almeno 86 mila persone accusate di appartenere o essere complici di bande.
    Il tasso degli omicidi in El Salvador è sceso nel 2024 a 1,8 ogni 100mila abitanti, dai 106,3 del 2015 ma Ong come Amnesty Internationnal e Human Right Watch hanno denunciato che nel quadro della guerra contro le gang sono stati effettuati "arresti indiscriminati" e violazioni gravi dei diritti umani.
    I sospetti sui vincoli di Bukele con le maras non sono nuovi, e diverse evidenze in questo senso sono già emerse nel corso degli ultimi anni, tanto da indurre le stesse autorità degli Stati Uniti a sanzionare esponenti dell'attuale governo salvadoregno oggi stretto alleato di Donald Trump.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza