Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio a giornale dissidente, il Nicaragua esce dall'Unesco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premio a giornale dissidente, il Nicaragua esce dall'Unesco

Il riconoscimento al quotidiano La Prensa costretto all'esilio

MANAGUA, 04 maggio 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Nicaragua si è ritirata dall'Unesco a causa di "azioni inaccettabili e inammissibili" legate all'assegnazione del premio per la libertà di stampa al quotidiano La Prensa, vicino alla dissidenza al governo sandinista e che opera dall'esilio per le persecuzioni subite.
    L'uscita dall'organizzazione delle Nazioni Unite, si legge in una nota della direttrice generale Unesco, Audrey Azoulay, verrà reso effettivo a partire dal 31 dicembre 2026.
    "Mi rammarico per questa decisione che priverà il popolo del Nicaragua dei benefici della cooperazione, in particolare nei settori dell'istruzione e della cultura. L'Unesco è pienamente all'altezza del suo mandato quando difende la libertà di espressione e la libertà di stampa in tutto il mondo", ha dichiarato Azoulay.
    La decisione di Managua giunge in un momento di ulteriore preoccupazione per la libertà di stampa nel Paese guidato dal governo sandinista di Daniel Ortega, sceso quest'anno al 172° posto su 180 nella classifica di Reporter senza frontiere (RSF).
    Il governo di Ortega aveva definito "vergognoso" il premio conferito al principale quotidiano del Paese, definendolo una "diabolica creazione dell'antipatriottismo nicaraguense" e accusandolo di promuovere "interventi e politiche statunitensi in Nicaragua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza