Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

India: trasferiti 500 coccodrilli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

India: trasferiti 500 coccodrilli

Vivono accanto alla Statua dell'Unità, rischio per i turisti

NEW DELHI, 27 gennaio 2019, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una popolazione di circa 500 coccodrilli verrà trasferita dal distretto di Narmada, nello stato del Gujarat, per tutelare la sicurezza dei turisti che visitano la statua dell'Unità, la più alta del mondo, inaugurata lo scorso novembre. I coccodrilli vivono attualmente nei due bacini che circondano il gigantesco monumento fatto erigere dal premier Narenda Modi in memoria del politico che unificò il paese, Sardar Patel. Secondo quanto scrive il quotidiano The Hindu, lungo tutte le sponde dei due laghi, che in realtà sono invasi artificiali, realizzati per compensare il deflusso delle acque della vicina diga di Sarvar Samodar, sul fiume Narmada, sono già predisposte numerose gabbie con cibo per catturare i rettili. Aradhana Sahu, responsabile del Dipartimento di protezione delle Foreste del distretto ha confermato al quotidiano che dodici esemplari sono già catturati e trasferiti in un centro specializzato; gli animali verranno in seguito liberati a nord della diga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza