Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'

Governo, fino a nuovo avviso

KABUL, 11 maggio 2025, 21:09

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I talebani hanno aggiunto gli scacchi alla lista delle attività vietate nel Paese fino a nuovo avviso per timore che possano essere una fonte di gioco d'azzardo e quindi violano la moralità. Lo ha annunciato un funzionario del governo.
    Gli scacchi "sono considerati un mezzo per scommettere denaro", il che è proibito dalla legge sulla diffusione della virtù e la prevenzione del vizio (Pvpv), approvata lo scorso anno, ha detto Atal Mashwani, portavoce della Direzione sportiva. Trattandosi di un argomento di "questioni religiose", "gli scacchi saranno sospesi in Afghanistan finché queste considerazioni non saranno affrontate", ha aggiunto senza specificare la sanzione per la violazione. Azizullah Gulzada, 46 anni, proprietario di un bar di Kabul dove i clienti si dedicavano volentieri a questo gioco, afferma che farà rispettare il divieto, ma non è convinto dalle argomentazioni religiose. "Molti Paesi musulmani hanno giocatori di livello internazionale che partecipano a partite internazionali", ha detto all'Afp. "Molti giovani venivano qui ogni giorno, senza soldi su cui scommettere", aggiunge, rammaricandosi del fatto che ora hanno meno scuse per radunarsi.
    Dopo aver ripreso il potere nel 2021, le autorità talebane hanno gradualmente imposto la loro visione ultra-rigorosa dell'Islam, vietando alcune attività e sport: il cricket è ancora ampiamente praticato, ma solo tra gli uomini mentre alle donne è proibito accedere a parchi, palestre, saloni di bellezza e università.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza