Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania, anche i richiedenti asilo potranno essere respinti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Germania, anche i richiedenti asilo potranno essere respinti

L'annuncio del neoministro dell'interno Dobrindt

BERLINO, 07 maggio 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il nuovo ministro dell'Interno tedesco, Alexander Dobrindt, ha annunciato oggi in conferenza stampa a Berlino un inasprimento delle misure al confine, autorizzando la polizia a respingere anche le persone intenzionate a presentare domanda di asilo. "Ho rimosso le istruzioni che impedivano alla polizia di confine di respingere soggetti che volevano fare richiesta di asilo", ha dichiarato il ministro, facendo riferimento a una norma introdotta nel 2015 durante la crisi migratoria siriana.

Dobrindt ha spiegato che l’obiettivo è ridurre i flussi di immigrazione illegale, giudicati ancora "troppo alti", precisando però che "non intendiamo chiudere i confini, ma rafforzare i controlli". In quest’ottica, sarà aumentato il numero di agenti impiegati lungo le frontiere. "I provvedimenti adottati comportano un lavoro supplementare per la polizia", ha aggiunto. Il ministro ha inoltre auspicato il ritorno a un’Europa "dalle frontiere aperte", definendo tuttavia l’attuale situazione come "evidentemente disfunzionale".

La linea del governo tedesco è stata ribadita anche dal cancelliere Friedrich Merz, intervenuto a Varsavia durante una conferenza stampa con il premier polacco Donald Tusk. "La questione migratoria non è un problema nazionale, ma europeo, che intendiamo affrontare insieme", ha detto Merz, rivelando di aver contattato il ministro Dobrindt per favorire la cooperazione con i Paesi vicini.

Tusk ha confermato l'intesa con Berlino: "Saremo rigidi nelle politiche migratorie, ma contiamo sulla collaborazione reciproca. Servono soluzioni europee, senza che un Paese scarichi il problema su un altro", ha dichiarato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza