Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ferrara torna il Festival della progettazione europea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Ferrara torna il Festival della progettazione europea

Oltre quaranta appuntamenti in programma dal 14 al 16 maggio

BOLOGNA, 09 maggio 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata oggi a Ferrara, nel Giorno dell'Europa, la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea - European Projects Festival, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio. L'evento, gratuito, vedrà numerose iniziative organizzate nel centro storico della città estense, partendo dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara, sede nevralgica del Festival.
    L'edizione ha come titolo 'Ideas Taking Shape - Idee che Prendono Forma' e si articola su tre direttrici: Resilienza (il nostro presente), Futuro (i prossimi scenari) e Unità (coesione e solidarietà). Il Festival rappresenta un punto di confronto per persone, organizzazioni e istituzioni provenienti da tutta Europa, con l'obiettivo di informare e riflettere sulle grandi sfide dell'Unione, illustrare e approfondire il tema dei finanziamenti europei.
    I saluti istituzionali hanno visto l'intervento del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni: "Siamo orgogliosi di ospitare questo festival dedicato alla progettazione europea, un'opportunità preziosa per rafforzare il dialogo tra istituzioni, cittadini e professionisti del settore".
    A entrare nel merito dell'evento è stata Alexandra Storari, presidente di Officine Europa APS e ideatrice del Festival, che ha spiegato come nella seconda edizione "abbiamo voluto aprirci ulteriormente alla città, anche grazie al coinvolgimento di 20 associazioni del territorio, mettendo insieme un ricco programma di eventi che vanno dal cinema, al teatro, alla presentazione di libri, rivolgendoci a un pubblico di ogni età e, in particolare, al mondo della scuola". Alla conferenza stampa inaugurale erano presenti anche Massimiliano Mazzanti, direttore del Dipartimento di Economia e Management, e i consiglieri regionali Marcella Zappaterra e Paolo Calvano.
    Il programma del Festival prevede oltre 40 appuntamenti in tre giorni e un'area espositiva (Fair) dove organizzazioni pubbliche e private coinvolte in progetti europei potranno presentarsi e creare occasioni di networking.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza