È stata presentata oggi a Ferrara,
nel Giorno dell'Europa, la seconda edizione del Festival della
Progettazione Europea - European Projects Festival, che si
svolgerà dal 14 al 16 maggio. L'evento, gratuito, vedrà numerose
iniziative organizzate nel centro storico della città estense,
partendo dal Dipartimento di Economia e Management
dell'Università di Ferrara, sede nevralgica del Festival.
L'edizione ha come titolo 'Ideas Taking Shape - Idee che
Prendono Forma' e si articola su tre direttrici: Resilienza (il
nostro presente), Futuro (i prossimi scenari) e Unità (coesione
e solidarietà). Il Festival rappresenta un punto di confronto
per persone, organizzazioni e istituzioni provenienti da tutta
Europa, con l'obiettivo di informare e riflettere sulle grandi
sfide dell'Unione, illustrare e approfondire il tema dei
finanziamenti europei.
I saluti istituzionali hanno visto l'intervento del
vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni: "Siamo orgogliosi di
ospitare questo festival dedicato alla progettazione europea,
un'opportunità preziosa per rafforzare il dialogo tra
istituzioni, cittadini e professionisti del settore".
A entrare nel merito dell'evento è stata Alexandra Storari,
presidente di Officine Europa APS e ideatrice del Festival, che
ha spiegato come nella seconda edizione "abbiamo voluto aprirci
ulteriormente alla città, anche grazie al coinvolgimento di 20
associazioni del territorio, mettendo insieme un ricco programma
di eventi che vanno dal cinema, al teatro, alla presentazione di
libri, rivolgendoci a un pubblico di ogni età e, in particolare,
al mondo della scuola". Alla conferenza stampa inaugurale erano
presenti anche Massimiliano Mazzanti, direttore del Dipartimento
di Economia e Management, e i consiglieri regionali Marcella
Zappaterra e Paolo Calvano.
Il programma del Festival prevede oltre 40 appuntamenti in
tre giorni e un'area espositiva (Fair) dove organizzazioni
pubbliche e private coinvolte in progetti europei potranno
presentarsi e creare occasioni di networking.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA