Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale

Per processare i leader russi su crimini di aggressione a Ucraina

09 maggio 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel raid russo su Kiev almeno 9 i morti e 63 i feriti © ANSA/EPA

Nel raid russo su Kiev almeno 9 i morti e 63 i feriti © ANSA/EPA

 Gli alleati di Kiev nell'Ue hanno approvato la creazione di un tribunale per processare i leader russi per "crimine di aggressione contro l'Ucraina", riuniti oggi a Leopoli nello stesso giorno in cui la Russia commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale con una grande parata militare a Mosca. "Accogliamo con favore il completamento dei lavori tecnici sulla bozza degli strumenti giuridici necessari per istituire, nell'ambito del Consiglio d'Europa, un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina", si legge in una dichiarazione congiunta pubblicata dal Ministero degli Esteri ucraino. 

 L'istituzione del tribunale speciale per il crimine d'aggressione contro l'Ucraina ha ricevuto il necessario sostegno politico da oltre 38 Paesi e dall'Ue, ha spiegato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, sottolineando che l'appoggio "dimostra unità e determinazione nel garantire una pace giusta e duratura" e che il tribunale "può contribuire a plasmare il futuro dell'Ucraina per le generazioni a venire".
L'iter per istituire il tribunale potrà iniziare dopo l'invito formale del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, atteso nel corso della sessione annuale del comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, in programma il 14 maggio a Lussemburgo. Nel dettaglio, già nelle prossime ore il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, dovrebbe consegnare una lettera al Segretario generale dell'istituzione paneuropea per invitarlo ad avviare la procedura.
Il Consiglio d'Europa specifica inoltre che "alcuni Paesi che sostengono l'idea del tribunale speciale sono ancora impegnati in delicate discussioni diplomatiche" e che la lista degli Stati che vi aderiranno sarà resa nota quando i documenti legali fondamentali per l'istituzione e il funzionamento del tribunale saranno formalmente accettati. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza