/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: Onu, Djalali rischia di morire in cella di isolamento

Iran

Iran: Onu, Djalali rischia di morire in cella di isolamento

Allarme sul medico con un passato in Italia: 'È vittima tortura'

ISTANBUL, 18 marzo 2021, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Iran deve liberare "al più presto" Ahmad Reza Djalali, il medico irano-svedese con un passato da ricercatore in Italia, che è detenuto dopo una condanna a morte per "spionaggio" a favore di Israele. È l'appello lanciato da otto esperti dell'Onu sui diritti umani, secondo cui il 49enne ricercatore è "in condizioni critiche" e potrebbe "presto morire in prigione", dopo mesi di "isolamento" in cella con "il rischio costante di un'imminente esecuzione", dopo il rinvio dello scorso dicembre.
    Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il medico sarebbe costretto a subire privazioni del sonno e avrebbe avuto una "tremenda perdita di peso" per la mancanza di un'alimentazione adeguata. "C'è una sola parola per descrivere il grave maltrattamento fisico e psicologico di Djalali, ed è tortura", dichiarano gli esperti, tra cui la relatrice speciale sulle esecuzioni extragiudiziali, Agnes Callamard, e il relatore speciale sulle torture, Niels Melzer.
    Il ricercatore, che ha trascorso tre anni al Crimedim (Medicina dei disastri) dell'Università del Piemonte orientale a Novara, era stato arrestato nell'aprile 2016 durante una visita nel Paese d'origine. Lo scienziato si è sempre dichiarato innocente, sostenendo di essere stato punito per essersi rifiutato di compiere attività di spionaggio per la Repubblica islamica in Europa. Amnesty International ha definito il processo a suo carico "clamorosamente iniquo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza