Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Marsiglia conferenza sui misteri della Fornarina di Raffaello

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Marsiglia conferenza sui misteri della Fornarina di Raffaello

Quadro ha alimentato per secoli leggenda dell'amore con la musa

ROMA, 30 aprile 2025, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presentazione del libro di di Amélie Ferrigno, "Le secret de la Fornarina selon Raphaël" è l'occasione per analizzare uno dei dipinti più misteriosi di Raffaello. Il 22 maggio l'Istituto italiano di cultura di Marsiglia organizza un incontro con l'autrice Amélie Ferrigno moderato da Marta Olivo, docente di Storia dell'arte.
    L'opera. dipinta a Roma tra il 1518 e il 1520 , è uno dei lavori di Raffaello su cui si è più discusso. La modella è identificata come l'amante del pittore e ha alimentato per secoli la leggenda romantica dell'artista e della sua musa. Nel ritratto infatti sono presenti gli attributi di una giovane moglie e simboli di unione. Raffaello, tuttavia, non si sposò mai e nessuna prova anteriore al XVII secolo menziona questo ritratto come quello della sua amante. E se dietro La Fornarina si nascondesse qualcun altro? A raccontarlo sarà Amélie Ferrigno storica dell'arte, specializzata nel Rinascimento italiano e nel periodo romano del pittore Raffaello. Autrice della tesi di dottorato sul mecenate Agostino Chigi (1466-1520), il suo lavoro si è concentrato anche sull'identificazione di una serie di ritratti realizzati da Raffaello durante gli ultimi anni della sua vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza