Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Istanbul si parla di emigrazione femminile contemporanea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ad Istanbul si parla di emigrazione femminile contemporanea

Un incontro a cura dell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 06 maggio 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, si svolgerà l'8 maggio l'incontro dal titolo "Sulle ali del cambiamento. Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea". L'evento prende le mosse dal saggio omonimo di Loredana Cornero, per comprendere le cause che spingono tante donne a partire, analizzando il contesto sociale e culturale di un'Italia ancora poco aperta e disponibile verso il mondo femminile.
    Sono quasi 6 milioni gli italiani che vivono all'estero: il 48,2% è donna. Oltre 2,8 milioni. Grazie all'annuale Rapporto Italiani nel Mondo sappiamo che la presenza femminile cresce in maniera costante e dal 2006 ad oggi è praticamente raddoppiata.
    Ovviamente l'emigrazione femminile esiste da sempre. Ma cosa sappiamo di questa crescente emigrazione femminile degli anni 2000 così diversa dalle precedenti? L'evento, preceduto da un saluto introduttivo della Presidente del Comites Istanbul, Emmy Di Gioia, e moderato da Salvatore Schirmo, Direttore dell'Iic, vedrà intervenire sul palco l'autrice del saggio, Loredana Cornero, insieme a Maria Chiara Prodi, che porterà la sua testimonianza come una delle dieci voci di donne che nel libro raccontano a cuore aperto la loro scelta di lasciare l'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza