Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Messico conferenza di Matteo Lazzari sull'inquisizione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Messico conferenza di Matteo Lazzari sull'inquisizione

Il professore della Sapienza all'Istituto Italiano di Cultura

CITTÀ DEL MESSICO, 06 maggio 2025, 23:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico ospiterà mercoledì 6 maggio una conferenza del prof. Matteo Lazzari (Università Sapienza di Roma / Harvard University), organizzata in collaborazione con l'Associazione dei ricercatori italiani in Messico (Arim) e l'Universidad Autónoma de la Ciudad de México dedicata al ruolo della popolazione africana nei processi inquisitoriali della Nuova Spagna.
    Partendo da un approccio socio-legale e teologico, l'esposizione analizza le contraddizioni tra la libertà teoricamente garantita dal battesimo cristiano e la realtà della schiavitù nella colonia spagnola.
    Lazzari esplora come gli africani fossero esclusi dallo status di "gentili" riservato agli indigeni e sottoposti a una sorveglianza inquisitoriale più severa. L'intervento fa parte del progetto AfroMexInquisition, finanziato dal ministero italiano dell'Università e della Ricerca.
    Matteo Lazzari è ricercatore in Storia e Istituzioni delle Americhe presso l'Università Sapienza di Roma e attualmente visiting fellow presso il dipartimento di Storia della Harvard University.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza