Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La figura di Giorgio Ambrosoli focus di un evento a Bucarest

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La figura di Giorgio Ambrosoli focus di un evento a Bucarest

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 06 maggio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta, domani alle 17.30, nella sua sede, un incontro su 'Cittadini, corpi intermedi e società civile impegnati contro la criminalità organizzata e la corruzione'.
    L'evento metterà in luce la figura di Giorgio Ambrosoli, il premio a lui intitolato e il ciclo storico di mobilitazione e impegno della società civile italiana nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Il dibattito si concentrerà su un periodo della storia italiana - dal 1974 a oggi - caratterizzato da un ruolo sempre più incisivo dei corpi intermedi. A questo ruolo si è affiancato un impegno sempre più riconosciuto delle istituzioni pubbliche - attraverso il Parlamento, la Magistratura, le Forze dell'Ordine in generale, le autorità indipendenti.
    In questo contesto, il ruolo di Giorgio Ambrosoli e la sua vicenda umana e professionale rappresentano un punto di riferimento. Ambrosoli fu assassinato l'11 luglio 1979 a Milano da un sicario assoldato dal banchiere fallito Michele Sindona nell'ambito di una vicenda criminale finanziaria internazionale con significativi impatti storico-legislativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza