Cosa vuol dire andare oltre i propri
confini nazionali? Vivere contemporaneamente tra più lingue e
più culture? Cosa succede alla nostra sfera affettiva e
relazionale quando cambiare città, case, coinquilini/e e
abitudini è una pratica frequente? E quale altro significato
assumono queste domande se a provare a dare delle risposte sono
le donne? Se ne parlerà a Malta, in un incontro organizzato
dall'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, che avrà al
centro il libro 'Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi
altrove'. Saranno presenti le curatrici del volume, Martina
Manfredi Selvaggi e Lorenza Moretti, con la Prof.ssa Maria
Serena Sapegno.
Martina Manfredi Selvaggi è dottoranda in Studi
storico-letterari e di genere presso La Sapienza di Roma;
Lorenza Moretti è una dottoranda al terzo anno in Storia
contemporanea presso lo stesso ateneo; Maria Serena Sapegno ha
insegnato Letteratura Italiana e Studi delle donne e di genere
presso La Sapienza. L'appuntamento è per domani, alle 18, nei
locali dell'Istituto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA