Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Malta le donne raccontano lo 'spostarsi altrove'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Malta le donne raccontano lo 'spostarsi altrove'

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta

ROMA, 07 maggio 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa vuol dire andare oltre i propri confini nazionali? Vivere contemporaneamente tra più lingue e più culture? Cosa succede alla nostra sfera affettiva e relazionale quando cambiare città, case, coinquilini/e e abitudini è una pratica frequente? E quale altro significato assumono queste domande se a provare a dare delle risposte sono le donne? Se ne parlerà a Malta, in un incontro organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, che avrà al centro il libro 'Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi altrove'. Saranno presenti le curatrici del volume, Martina Manfredi Selvaggi e Lorenza Moretti, con la Prof.ssa Maria Serena Sapegno.
    Martina Manfredi Selvaggi è dottoranda in Studi storico-letterari e di genere presso La Sapienza di Roma; Lorenza Moretti è una dottoranda al terzo anno in Storia contemporanea presso lo stesso ateneo; Maria Serena Sapegno ha insegnato Letteratura Italiana e Studi delle donne e di genere presso La Sapienza. L'appuntamento è per domani, alle 18, nei locali dell'Istituto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza