Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Varsavia celebrati 80 anni dalla fine della II guerra mondiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Varsavia celebrati 80 anni dalla fine della II guerra mondiale

Film 'Odissea polacca' presentato all'Istituto di cultura

VARSAVIA, 08 maggio 2025, 21:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'80/o anniversario della fine della seconda guerra mondiale l'Istituto Italiano di Cultura a Varsavia ha ospitato oggi con grande successo la prima polacca del film 'L'Odissea polacca'', prodotto dall'Istituto Pilecki. Una commovente storia sul coraggio, la determinazione e il sacrificio dei soldati del 2° Corpo Polacco durante la seconda guerra, protagonisti di un viaggio epico, cominciato dalla gelida Siberia passando per il Medio Oriente e concluso con l'importante contributo alla liberazione dell'Italia.
    Il loro straordinario destino è narrato da uno dei veterani della battaglia di Monte Cassino e liberatore di Bologna, insieme ai discendenti di altri soldati, che dopo la guerra si stabilirono in Italia.
    Nell'introdurre la serata, l'Ambasciatore Franchetti Pardo ha affermato che la storia raccontata in "Odissea Polacca "testimonia il profondo legame tra Italia e Polonia e rende omaggio a quei soldati polacchi che contribuirono alla liberazione del nostro paese, e a quei valori di libertà, dignità e fraternità che animarono quell'epopea straordinaria e che ancora oggi accomunano i due popoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza