/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Vietnam il Festival del cinema italiano 2023

In Vietnam il Festival del cinema italiano 2023

Dal 27 novembre al 2 dicembre ad Hanoi

HANOI, 22 novembre 2023, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà dal 27 novembre al 2 dicembre ad Hanoi il Festival del cinema italiano 2023, organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Vietnam, in collaborazione con l'Asian Film Festival di Roma, con l'obiettivo di offrire al pubblico vietnamita uno sguardo privilegiato sul cinema italiano contemporaneo.
    Sei i film selezionati per raccontare la moderna società italiana di fronte alle nuove sfide del presente, mentre cerca al tempo stesso di mantenere la connessione con il suo secolare patrimonio di tradizioni: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Diabolik e Diabolik Ginko all'attacco, di Antonio e Marco Manetti; Settembre, di Giulia Louise Steigerwalt; Leonora addio, di Paolo Taviani, e Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores.
    Le proiezioni, in italiano con sottotitoli in inglese e vietnamita, saranno seguite da un colloquio con il direttore artistico dell'Asian Film Festival, Antonio Termenini, che sarà anche protagonista, insieme a importanti critici cinematografici e registi vietnamiti, del dibattito dal titolo "Festival Internazionale del Cinema - Processi e storie dietro le quinte" che si terrà a Casa Italia il 30 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza